Tag: <span>veganzetta cartacea</span>


Si legge in circa:
5 minuti

Scimmia - Emy GuerraDa molto tempo ormai la Destra italiana sta sviluppando iniziative in merito alla protezione degli Animali. Tali atti hanno una natura propagandistica anche se talvolta possono trovare un sincero albergo in qualche cuore. Comunque è nella logica delle cose che non si sostanzino in risultati benché minimi. Infatti, le normative protezioniste di questo Paese nascono raramente, con difficoltà , spesso distorte e, quando alla fine vengono partorite, sono perfettamente ignorate nell’applicazione se non addirittura snaturate. Non è un caso che la legge 281/91, acclamata come la più avanzata in Europa, si sia poi spesso trasformata in sistema per consentire affari a vantaggio di persone poco raccomandabili.

Animalismo Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
7 minuti

Quarta e ultima parte dell’articolo “a puntate” La lontananza uccide? Diritti animali e compassione di Filippo Trasatti. Buona lettura (leggi parte 1, parte 2, parte 3).


Emozioni e compassione

Proviamo a vedere in che modo le emozioni e in particolare la compassione possano convergere con l’elaborazione di un diritto interspecifico e quindi rafforzarne la possibile attuazione.
Innanzitutto bisogna forse partire dal superamento di una distinzione netta tra emozione e ragione, una distinzione che in qualche modo è parallela a quella tra umanità e animalità (razionalità/irrazionalità). Fino a un certo punto si è disposti a riconoscere che molti animali hanno certamente emozioni e le manifestano chiaramente.
Ora ci sono tutti gli strumenti teorici per pensare in modo diverso le emozioni e tra queste la compassione

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
5 minuti

In un mio precedente articolo avevo fatto riferimento brevemente ai limiti di cui soffre un’impostazione dell’antispecismo in termini di filosofia morale. Su questo passo la redazione aveva espresso il suo dissenso. Proverò ora a sviluppare questo tema e motivare meglio quella affermazione.
Il centro del discorso è costituito dalla grossa differenza fra ciò che Marco Maurizi in un suo scritto di qualche anno fa chiamava antispecismo metafisico e l’antispecismo storico. L’antispecismo morale-metafisico, nel credere che l’evoluzione del pensiero determini i fatti della Storia, presuppone che l’Umano sia un Animale morale. Ma non è così: l’Umano al più è, come tutti gli Animali sociali, un Animale culturale, dove il suo essere tale si concretizza nel formulare modelli di cultura. Visioni del mondo che hanno lo scopo di giustificare a posteriori il suo agire. Lo specismo è il più evidente e attualmente generalizzato di questi modelli. Questa è la visione in cui si colloca l’antispecismo storico.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea