Tag: <span>veganismo</span>


Si legge in circa:
5 minuti

Opera di Roberto Manzotti

Nel paese della bugia, la verità è una malattia.
Non ha vaccino, non ha cura e neanche a metri si misura.
La verità è presagio solo di buona sorte e ai bugiardi
non rimane che tenersi il naso lungo o le gambe corte.
Gianni Rodari

Premessa
In Italia da qualche tempo, adducendo motivazioni legate all’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da coronavirus, è in atto una limitazione sempre maggiore delle legittime libertà individuali umane. Lo strumento utilizzato è il famigerato certificato digitale denominato green pass.
Con il dilagare del virus infatti è cominciata la lotta alla pandemia, che ben presto è divenuta una guerra con tanto di lessico appropriato (medici in trincea, martiri, eroi, nemico da sconfiggere e via discorrendo). L’asticella del controllo sociale a fini sanitari (?) ha cominciato così a salire sempre più, inesorabilmente, fino alla situazione odierna in cui pare che l’integrità del corpo umano non sia più un argomento riguardante chi tale corpo lo possiede, ma sia diventato esclusivamente di pertinenza pubblica. Sulla questione si sono creati due fronti contrapposti, sempre più radicali e distanti tra loro a causa di notizie false, tendenziose, di verità ed evidenze non dette o negate, di previsioni funeste, statistiche che dimostrano tutto e il contrario di tutto ed ovviamente emergenze continue.

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
7 minuti

Naomi Joy

Naomi Joy è una giovane artista britannica che vive e lavora nella città di Bristol. Attraverso la pittura e la scultura, si adopera per la sensibilizzazione su temi legati al veganismo e all’antispecismo. Il suo lavoro in particolare si concentra su temi legati all’industria zootecnica e sulla caccia al Tasso e alla Volpe, oltre a lavorare attivamente nel recupero e riabilitazione di Animali selvatici.
Il suo scopo è quello di cambiare la prospettiva delle persone umane nei confronti degli Animali, siano questi allevati o selvatici, per spingerle a vedere l’individuo oltre all’idea di prodotto o di elemento scomodo da eliminare, idea che ancora la grande maggioranza persone umane hanno delle specie animali.


Quando sei diventata vegana? Ti è successo qualcosa in particolare che ha fatto cambiare il tuo modo di pensare e considerare gli Animali?

Il mio cambiamento personale verso il veganismo è iniziato con un problema di intolleranza al lattosio quando ero adolescente, ora comprendo bene che la cosa era dovuta al fatto che non sono un vitello!

ArteVeganzetta

Antispecismo Notizie sull'attivismo Veganismo


Si legge in circa:
3 minuti

Become a beefatarian

La Commissione europea ha lanciato la campagna “Become a beefatarian” che potrebbe essere tradotta in “Diventa carnitariano” in seguito all’aumento di vendite di prodotti per vegetariani e vegani per rilanciare il consumo di carne rossa.

Fino a quando c’erano in giro poche persone umane convinte che non si dovessero consumare prodotti animali, alla nascita del veganismo moderno nel 1944, il sistema non si sentiva certo minacciato. Poche persone umane sono una minoranza facilmente eludibile.

Notizie Notizie dal mondo Veganismo