Tag: <span>veganismo</span>


Si legge in circa:
2 minuti

Copertina Vegan Revolution

Titolo: Vegan Revolution. Diventa protagonista della più gioiosa delle rivoluzioni!
Autore e autrice: Alfredo Meschi, Beatrice Di Cesare
ISBN: 9788866812760
Casa editrice: Terra Nuova Edizioni
Prezzo: 10,50 euro
Pagine: 217
Anno: 2017

Libri


Si legge in circa:
10 minuti

Un interessante e utile articolo di Rita Ciatti per Veganzetta, sempre sulla questione recentemente affrontata della “carne artificiale” o “coltivata“. Buona lettura.


La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta
Theodor W. Adorno

Nel dibattito sulla carne coltivata sembrano esserci solo due possibili risposte: favorevoli o contrari. Ogni narrazione alternativa, come quella proposta da Adriano Fragano in questo articolo viene presa come atto di lesa maestà, accompagnato dal ricatto morale: non ci pensi a tutte le vite che potresti salvare?
Eppure trattandosi di un’innovazione importante il discorso merita di essere approfondito sotto tantissimi aspetti, in particolare quello antispecista perché in quanto persone umane attiviste per la liberazione animale dovremmo innanzitutto avere non solo sempre presente l’obiettivo che ci prefiggiamo, ma anche essere in grado analizzare ogni campagna, progetto o invenzione alla luce di quest’ultimo.

Antispecismo Lettere a Veganzetta Veganismo


Si legge in circa:
9 minuti

Torno dopo tempo a trattare nuovamente il tema della carne “sintetica” o “coltivata”1, che attualmente è divenuto argomento di grande discussione e dibattito, per proporre una narrazione alternativa di tale fenomeno rispetto a quella mainstream, attraverso alcuni possibili scenari che potrebbero verificarsi in un futuro prossimo una volta che questo prodotto sarà lanciato sul mercato mondiale.
In particolar modo desidero rivolgermi a coloro che entusiasticamente appoggiano la diffusione di questa nuova fonte di cibo per motivi etici ed ecologici: un gruppo di persone umane fermamente convinte che la carne “sintetica” o “coltivata” condurrà finalmente alla fine degli allevamenti di Animali per scopi alimentari, che potrebbero però non aver valutato appieno l’impatto che essa potrebbe generare e cosa realmente significhi per la società umana specista.

Animalismo Antispecismo Notizie dal mondo Veganismo


Si legge in circa:
4 minuti

«La felicità non è trovare prodotti vegani nei supermercati, bensì non trovare supermercati»
Adriano Fragano

Antonio Capone presenta un proprio scritto e alcune opere per la sezione ArteVeganzetta, affrontando un argomento al contempo estremamente affascinante e terribilmente pericoloso: l’intelligenza artificiale, questa volta utilizzata per produzioni artistiche di stampo antispecista.


La prima volta che ho sentito parlare di Artificial Intelligence (AI da ora in poi) applicata all’arte risale a circa sette anni fa, durante la lettura di Homo Deus, scritto dal filosofo nonché attivista vegan Yuval Noah Harari. Si tratta di un saggio illuminante sull’ascesa dell’umanità i cui ultimi capitoli possono invece risultare indigesti o terrificanti – a seconda di come si percepisce e si immagina il futuro – in cui dati e algoritmi divengono sempre più naturalizzati nella società umana. Il professor Harari racconta in modo avvincente l’introduzione delle AI nel campo all’arte, nello specifico in quello musicale, e di come esperti e critici si dicevano riluttanti all’idea di composizioni generate dagli algoritmi – a causa del loro approccio freddo e non viscerale alla musica – salvo poi non riuscire a distinguere quale brano fosse stato eseguito da un umano e quale dalla macchina “asettica”.

ArteVeganzetta