Tag: <span>veganismo</span>


Si legge in circa:
6 minuti

Riflessioni vegan-militanti del primo dell’anno a cura di Troglodita Tribe. Buona lettura.


I vegan aumentano, si sa, e con loro, ovviamente, aumentano anche i prodotti vegan. Li trovi sempre più facilmente, soprattutto nei supermercati. E questo fatto genera una strana effervescenza, un’assurda soddisfazione da stadio che incontri postata ininterrottamente nei social network. Ci si passa parola pubblicizzando il tal supermercato che, finalmente, vende la maionese o la cotoletta vegana. Il tutto corredato da foto del prodotto con tanto di consiglio per l’acquisto… Da leccarsi i baffi! Una mega-vegan agenzia pubblicitaria!

Il prodotto vegano, per molti, è diventato l’obbiettivo centrale, il fine ultimo.
Dalla lotta per la Liberazione Animale, che era lo scopo del veganismo, si è passati alla riduzione a dieta alimentare consumista di questa magnifica opportunità di cambiamento.

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
< 1 minuto
Se una persona umana fornisce un parere su qualcosa che riguarda la nostra condotta di vita su cui ci troviamo d’accordo, allora è un consiglio; se invece non siamo d’accordo allora…

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
< 1 minuto
In una società che fa dell’acquisto compulsivo, dell’egoismo, della deresponsabilizzazione e della superficialità le basi caratterizzanti dell’individuo,la coerenza con un pensiero altruistico come quello vegano etico è dirompente. La coerenza…

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
13 minuti

Di seguito è possibile leggere un’interessante ricerca sul “paradosso legato al consumo di carne” e sul concetto di “dissonanza cognitiva“.
Il testo è sicuramente di stimolo per quanto riguarda alcune questioni tipiche del dibattito antispecista, come il concetto di “specismo” e le sue motivazioni psicologiche e sociali, ma le persone umane autrici del testo arrivano a conclusioni probabilmente errate. Infatti affermano che “esistono diversi modi per risolvere il paradosso legato al consumo di carne”: non mangiarla come fanno le persone umane vegetariane, o mangiarla abbassando il concetto che abbiamo degli Animali che finiscono nel nostro piatto. In realtà non si tratta di soluzioni né in uno, né nell’altro caso. Le persone umane vegetariane operano una rimozione o quantomeno un abbassamento del concetto che hanno di alcuni Animali, per poter continuare a consumare alcuni prodotti da loro derivati (si pensi per esempio ai Bovini che forniscono il latte, o alle Galline che forniscono le uova per i latto-ovo-vegetariani), quindi operano lo stesso stratagemma delle persone umane carnivore, anche se con grado diverso.

Animalismo Veganismo