Tag: <span>veganismo</span>


Si legge in circa:
8 minuti

Troppo spesso parlando di veganismo si pensa solo a un determinato regime alimentare. Il veganismo come pratica coinvolge invece ogni sfera del quotidiano mediante una reinterpretazione critica dei nostri bisogni e delle nostre attività, permettendoci di eliminare (per quanto possibile) ogni pratica crudele. Un caso classico è quello della lana. Spesso chi non è vegano si chiede come mai le persone umane vegane si rifiutano di indossare la lana, di seguito si propone un’interessante e dettagliata indagine su cosa significa nella realtà la produzione della lana per gli Animali.


Fonte: www.vegactu.com/actualite/la-face-cachee-de-la-laine-26894

Un’indagine di Jérôme Henriques

Quando parliamo di sofferenza animale, pochi immaginano di poter includere in questo largo insieme l’attività della produzione di lana. Molti sono i luoghi comuni sull’argomento. Tosare le pecore, è un’attività svolta fin dall’alba dei tempi, ad esempio. E poi, gli animali non soffrono, togliamo loro solo il loro vello, cosa anche vantaggiosa per loro, che gli impedisce di avvertire troppo il caldo in estate.

Animalismo Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti

Con la pubblicazione della lettera “V” si conclude l’importante lavoro di traduzione e adattamento alla lingua italiana del Dizionario animalista tratto dal “Humane Myth Glossary”. Un grazie di cuore a Costanza Troini per la sua professionalità.


Testo tradotto e liberamente interpretato dall’originale pubblicato su www.humanemyth.org
Traduzione e adattamento a cura di Costanza Troini 

Animalismo Antispecismo Vocabolario


Si legge in circa:
5 minuti

Melinda Hegedus è un’illustratrice di origini ungheresi, che ora vive in Norvegia.
Il suo lavoro si caratterizza soprattutto per la forza espressiva e comunicativa.
La scelta dei soggetti e la loro rappresentazione danno vita ad un immaginario fatto di Animali antropomorfi, situazioni in cui le parti tra l’Umano e gli altri Animali si invertono o nelle quali questi si rivolgono direttamente allo spettatore, ponendo domande scomode e provocatorie.
Lo stile è fresco e accattivante, capace di attirare l’attenzione, rivelando la dissonanza cognitiva che permea profondamente la società umana e gli assunti specisti sui quali poggiano le convinzioni di molti.

ArteVeganzetta


Si legge in circa:
2 minuti

Biblioteca Centro di Documentazione Libertario Felix

Il Centro di Documentazione Libertario Felix è una nuova realtà di Asti, che nella propria interessante biblioteca raccoglie anche alcune copie del libro “Proposte per un Manifesto antispecista” e di Veganzetta.
Con piacere quindi si pubblica la notizia dell’inaugurazione ufficiale ricevuta dal C.D.L..


Sabato 9 dicembre, presso la sede del Circolo Arci La Briccona a Castagnole Monferrato, apre ufficialmente i battenti la piccola biblioteca del Centro di Documentazione Libertario Felix (qui l’evento completo https://www.facebook.com/events/1534483516629343/)

Antispecismo Notizie sull'attivismo