Tag: <span>specismo</span>


Si legge in circa:
7 minuti

Con il termine “randagismo” si intende, solitamente, il fenomeno che descrive la condizione di un Animale considerato “da compagnia” – destinato dalla società umana specista a ricoprire un ruolo di supporto e compagnia – smarritosi o abbandonato e che quindi diventa vagante sul territorio. Chiaramente, la condizione di “randagio” è originaria per tutti quegli Animali che nascono già in questa circostanza e vivono, dunque, per tutta la loro vita, ai margini della società umana, vagando in città, piccoli centri abitati o nei loro dintorni in situazioni di dipendenza dagli Umani.

Animalismo Notizie


Si legge in circa:
5 minuti

Fonte: Il Cambiamento


Animalismo e doppio pensiero orwelliano

Dall’antropocentrismo all’antispecismo, dal veganesimo alla cultura della carne. Il rapporto dell’uomo con gli altri animali è spesso caratterizzato da profonde contraddizioni: come può un ‘amante degli animali’ essere allo stesso tempo un mangiatore di carne? Probabilmente si tratta di un controsenso, riconducibile a quel fenomeno che George Orwell definì ‘doppio pensiero’.

di Andrea Romeo – 20 Febbraio 2012

Animalismo Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
13 minuti

Sul numero 387 di marzo 2014 di A Rivista anarchica, è stato pubblicato un interessante articolo di Selva Varengo dal titolo “I molti filoni dell’anarchismo verde”.
Si riporta di seguito per intero il testo, sul quale è opportuno fare delle considerazioni su alcuni concetti esposti. Ci si limiterà ad affrontare solo gli argomenti relativi all’antispecismo e alla liberazione animale, questo per questioni di competenza.
Varengo scrive che Peter Singer fornisce una definizione di specismo nel suo famoso libro del 1975 “Liberazione animale”. In realtà il termine “specismo” venne coniato dallo psicologo inglese Richard Ryder nel 1970, tale definizione fu ripresa successivamente da Singer, appunto nel ’75, che la rese famosa. Singer peraltro in una sua nota al capitolo I della seconda edizione del libro (nel 2003) scrive: 

Antispecismo Notizie


Si legge in circa:
2 minuti

A proposito della diatriba Bertelli/Gabanelli dopo il servizio della trasmissione televisiva Report sullo spiumaggio delle Oche.


La tolleranza delle minoranze, percepita dalla collettività come giustificabile e giusta, viene meno quando le minoranze si fanno socialmente aggressive. L’accusa di fondamentalismo estremista e legalismo morale, spesso accompagna i percorsi, tentando di rallentare l’avanzata dei movimenti di liberazione. In particolare, le sempre più pressanti richieste di revisione del modello di reificazione dei viventi, hanno innescato un meccanismo di autodifesa dello status quo specista, per cui chi si batte per gli Animali viene spesso indiscriminatamente tacciato di terrorismo e considerato un reazionario, mentre chi continua ad esercitare il dominio o a condividerne le pratiche, sarebbe altresì un progressista.

Animalismo Antispecismo Notizie