Tag: <span>liberazione animale</span>


Si legge in circa:
< 1 minuto

Protesta AIP Firenze

Continua la campagna di protesta AIP contro Rinascente.
Questa volta attiviste e attivisti si sono appesi ad un cornicione del un palazzo che ospita dei grandi magazzini della Rinascente in centro a Firenze. Di seguito l’articolo apparso su Repubblica ed una serie di fotografie.

Animalismo Notizie


Si legge in circa:
4 minuti

Copertina del libro: Fenomenologia della compassione

Fenomenologia della compassione di Ralph Acampora (Edizioni Sonda, 2008) è un libro che apre nuovi orizzonti nella comprensione dei rapporti che costituzionalmente ci legano agli Animali e, conseguentemente, indica nuovi indirizzi per il perseguimento della Liberazione Animale. In primo luogo, questo volume, ribaltando completamente la prospettiva con cui guardarci e con cui guardare al resto del vivente, contribuisce a far chiarezza su alcuni annosi problemi della teoria e della pratica antispecista. In secondo luogo, propone una sorta di “teoria unificante del vivente” che, in prospettiva, sembra rendere possibile quella convergenza tra antispecismo ed ecologia da tempo auspicata. Infine, pur trattandosi di un testo di teoria antispecista, denso di riferimenti filosofici e scientifici, Fenomenologia della compassione propone alcuni esempi di come la prospettiva delineata dall’autore dovrebbe essere considerata in contesti pratici e fornire nuovi argomenti a chi è impegnato nella lotta di Liberazione Animale.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea Libri


Si legge in circa:
4 minuti

L’occuparsi di diritti degli Animali, trascendere (non dandole per assodate, ma ignorandole) tutte le problematiche legate alla società  umana, per concentrarsi sulle immensità  del dolore animale causato direttamente da tale società, rappresenta non solo un clamoroso errore strategico, ma anche un pericoloso cedimento concettuale.
Il problema di fondo – a nostro avviso – è la scarsità  di approfondimento della questione prettamente “umana” della filosofia antispecista; mentre sempre più persone possono senza difficoltà  dirsi d’accordo con il concetto di diritti animali, concetto affrontato da autori del calibro di Peter Singer, Tom Regan, Gary L. Francione, Jim Mason, James Rachels – solo per citare i più blasonati – pochi hanno ritenuto opportuno affrontare forse l’aspetto fondamentale dell’antispecismo, sempre citato, ma quasi mai indagato: la liberazione animale.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
5 minuti

Più volte ci è capitato di affrontare il discorso relativo all’identità  dell’animalismo in Italia, e più volte siamo stati costretti a constatare che l’animalismo nel nostro paese nonostante i molti anni di lavoro, di attività  e iniziative, non è riuscito ad elevarsi in alcun modo a movimento. I motivi sono numerosi ed in alcuni casi complessi, la ragione di fondo, però, è in estrema sintesi soltanto una: la mancanza assoluta di principi fondanti condivisi. Sebbene infatti l’animalismo come fenomeno sociale sia presente in Italia sin dalla fine degli anni ’70, nonostante le numerose sigle, gruppi, associazioni, collettivi nati, estinti o tutt’ora presenti nel tentativo di perseguire in vario modo la difesa degli interessi degli Animali (ci limitiamo a dare questa descrizione molto sommaria e generica degli scopi a causa dell’eterogeneità  della “galassia” animalista in oggetto), l’estrema diversità  di posizioni, ovvero la diversità  degli scopi finali, delle metodologie, delle strategie, non ha permesso sino ad oggi la trasformazione di un fenomeno sociale in un soggetto sociale coeso e forte. Per contro, la storia dell’animalismo italiano è costellata di screzi, lotte intestine, diatribe e veti incrociati che ne hanno in gran parte neutralizzato la diffusione sul territorio e l’efficacia dell’azione.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea