Tag: <span>Francesco Cortonesi</span>


Si legge in circa:
2 minuti


Aggiornamento 8 luglio 2020 sulla storia del Beluga Hvaldimir.

Non occorreva essere veggenti, c’era da immaginarselo che alla fine sarebbe successo. Evidentemente la storia di Luna, l’orca che dopo aver fatto amicizia con gli umani, nel 2006 è rimasta uccisa, travolta da un rimorchiatore (abbiamo raccontato la sua storia qui) non ha insegnato molto. Il copione infatti si ripete. Anche Hvaldimir ora è stato ferito. E adesso (forse un po’ troppo tardi, verrebbe da dire con amara ironia) alle persone umane viene chiesto di non avvicinarsi.

Animalismo Notizie dal mondo


Si legge in circa:
2 minuti

La solitudine di Arturo

Il Bisonte americano che per ultimo ha lasciato lo zoo di Cavriglia è morto

La chiusura dello zoo di Cavriglia (Arezzo) ha sicuramente creato un importante precedente. Un precedente che in futuro speriamo possa esser replicato. Uno zoo ha chiuso i battenti in seguito alle pressioni animaliste che hanno costretto il Comune, proprietario della struttura, ad alzare bandiera bianca. Nel febbraio del 2018, Arturo, il Bisonte americano, è stato l’ultimo a lasciare lo zoo, diretto in un rifugio delle Marche dove ha trascorso questi ultimi anni.

Animalismo Notizie Notizie sull'attivismo Storie


Si legge in circa:
2 minuti

Quando Brent Stirton realizzò il suo reportage tra Cina e Africa sul Pangolino, aveva in mente solo parzialmente l’idea di parlare anche di una possibile zoonosi di Coronavirus. Principalmente era infatti interessato a mostrare il terribile declino di questa specie animale a causa del consumo alimentare e della crescente richiesta per la medicina tradizionale. Ora che il World Press Photo 2020 ha premiato Stirton con il secondo premio della sezione Nature, questa fotografia è diventata un simbolo non solo della strage dei Pangolini, ma anche della pandemia che ci ha travolto.

Animalismo Notizie dal mondo Storie


Si legge in circa:
2 minuti

Jamie Wyeth, Portrait of pig, 1970

Jamie Wyeth negli Stati Uniti d’America è molto famoso.
Qualcuno lo considera uno degli eredi di Andy Warhol. La sua passione è dipingere Animali “domestici”, come polli, Cani, Maiali e Cavalli. Per scelta non ha mai voluto dipingere Animali “esotici” per non essere costretto a visitare uno zoo. Il suo stile realistico ha spesso diviso la critica, ma alla fine è divenuto membro della National Academy of Design e dell’American Watercolor Society. “Ritratto di maiale” è uno dei suoi lavori più noti. È stato dipinto nel 1970 e oggi è esposto al Brandywine River Museumof Arts in Pensylvania (USA). Ha una bella storia dietro.

ArteVeganzetta Storie