Tag: <span>Francesco Cortonesi</span>


Si legge in circa:
7 minuti

illustrazione tratta dal libro "Happy Meat" di Roger Olmos
L’ultimo lavoro dello spagnolo Roger Olmos, Happy Meat, analizza la realtà della “carne felice”, quella che viene prodotta dalle fattorie che passano per luoghi dove gli Animali vivono liberi e, appunto, felici. Roger Olmos non ha certo bisogno di presentazioni e, in quanto all’ultimo libro in collaborazione con la Rete dei Santuari di Animali Liberi in Italia, non vogliamo anticiparvi nulla. Possiamo solo dirvi che è, a nostro modo di vedere, il più “visionario” di tutti quelli finora realizzati dal geniale illustratore spagnolo. Un pugno durissimo in faccia al lettore che non può che restare segnato dal colpo di scena finale. Abbiamo incontrato Olmos e gli abbiamo fatto un po’ di domande sulla letteratura di genere, quella che qui potremmo definire “animalista” e sui linguaggi specisti che ancora oggi si trovano persino sui libri per bambini.

ArteVeganzetta Libri


Si legge in circa:
2 minuti

Questa fotografia, scattata dal fotografo Sergey Gorshkov, ha vinto il Wildlife Photographer of the Year 2020. È stata realizzata (sembra incredibile!) con una trappola fotografica nell’estremo oriente russo e ci mostra una Tigre siberiana che abbraccia un albero, un antico Abete della Manciuria. Il senso di protezione e di amore che questo grande Felino sembra dimostrare per l’Abete ci arriva come il simbolo perfetto di una terra recentemente martoriata. Nel 2019 infatti, centinaia di incendi hanno devastato la Siberia, mandando in cenere oltre 5 milioni di ettari di foresta.

Notizie dal mondo Storie


Si legge in circa:
< 1 minuto

Alcuni giorni fa avevamo raccontato della decisione del governo danese di uccidere 1 milione e mezzo di Visoni per paura che il Coronavirus potesse mutare e contagiare le persone umane.
Arriva ora la decisione di sopprimere tutti i 15 milioni di Visoni che si trovano rinchiusi negli allevamenti del Paese (ma ci sono fonti che parlano addirittura di 17 milioni). Ad annunciarlo è stata la premier Mette Frederiksen, in conferenza stampa: “Il virus mutato tramite il visone può creare il rischio che il futuro vaccino non funzioni come dovrebbe. È necessario macellarli tutti”.

Animalismo Notizie Notizie dal mondo


Si legge in circa:
3 minuti

Murale omaggio a Barry Horne

5 novembre 2020. Sono passati 19 anni dalla morte di Barry Horne. Ma vale sempre la pena di raccontare la sua storia.

Nato a Northampton (GB) il 17 marzo 1952. Anarchico. Attivista vegan, animalista e militante dell’A.L.F.
Morto nel 2001 per complicazioni causate dall’ennesimo sciopero della fame per obbligare il governo britannico ad avviare un’indagine pubblica sulla sperimentazione animale, Horne è una delle figure simbolo della lotta per la liberazione animale.

Animalismo Notizie dal mondo Notizie sull'attivismo