Tag: <span>consumismo vegano</span>


Si legge in circa:
2 minuti


Fino a ieri McDonald’s e veganismo parevano due elementi del tutto incompatibili: due concezioni dell’esistenza di segno opposto. Oggi la realtà – come sempre – supera la fantasia e nasce il McVegan: il primo panino targato McDonald’s completamente vegan. Il panino da quanto riferiscono fonti giornalistiche, è per ora in fase di test e disponibile al pubblico solo in Finlandia, c’è da scommettere però che presto sarà distribuito in ogni punto vendita della multinazionale statunitense del fast food. Non è certo una novità quella dei panini vegani, ma il McVegan, proprio in virtù di ciò che McDonald’s rappresenta, appare come il risultato finale di una sciagurata metamorfosi che ha trasformato il veganismo da corrente controculturale (di opposizione e alternativa a una società umana che in nome del profitto e/o dell’antropocentrismo sfrutta e uccide gli Animali) a subcultura legata a doppio filo con il consumismo di nicchia, ed ora sfociata nel fast food e junk food (cibo spazzatura) aprendo un nuovo mercato dalle enormi potenzialità.

Notizie Notizie dal mondo Veganismo


Si legge in circa:
5 minuti

Fonte: Laboratorio antispecista


Tu non sei dalla mia parte. Dell’ “alimentazione a base vegetale”

Sempre di più assistiamo oggi al proliferare di riferimenti più o meno espliciti al veganismo inteso come “stile di vita” o “dieta” mirata al miglioramento della salute personale.
Quasi sempre mancano, in questi casi sempre più frequenti, riferimenti ai motivi etici che conducono ad una presa di posizione che è etica e politica e il messaggio che viene divulgato è meramente alimentare.

Veganismo


Si legge in circa:
6 minuti

libertaFonte: http://speciesandclass.com/2014/12/23/on-veganism-and-consumerism
di Alessandra Seiter


Edizione originale su Farmer’s Market Vegan; ripubblicato su permesso dell’autrice

Sul veganismo e il consumismo

Un gran numero di attivisti radicali (consultare la mia bibliografia sotto al testo principale di questo post) ha sacrificato scritti validi e lungimiranti su veganismo e consumismo, molto prima che cominciassi anche solo a capire le questioni legate al nesso tra i due fenomeni. Quindi, in questo articolo non tenterò di rivendicare responsabilità per idee o suggerimenti già esistenti, e – da attivista ancora molto ai primi passi di investigazione su veganismo e consumismo – non proporrò nuove formule teoriche sul tema. Piuttosto, cerco di presentare un sommario – coadiuvato, al solito, dalla mia indole posizionale – sul sapere attuale a un pubblico forse non abitualmente esposto a tali informazioni. Da segnalare, comunque, che al momento mi trovo totalmente d’accordo con le idee che vado a ripresentare.

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
7 minuti

despar-veggie

Molti grandi geni pensavano “veggie” anche Leonardo da Vinci

Questa è la scritta che campeggia a caratteri cubitali in una nuova pubblicità su megacartelloni che si può incontrare percorrendo le strade di alcune città del Veneto in questi giorni.
La pubblicità commerciale – a cura di Despar, Eurospar e Interspar, marchi del gruppo internazionale austriaco SPAR – si presenta così al pubblico per proporre una nuova linea di prodotti vegetariani e vegani (come se si trattasse della stessa cosa) che prende il nome di “Despar veggie“.
Un’idea geniale, il veggie che piace a tutti“, così recita il testo introduttivo alla linea sulle pagine del sito web Despar.it: in particolare con riferimento al bollino che ne contraddistingue i prodotti, si afferma che “Despar garantisce che in questo prodotto viene rispettata una filosofia e uno stile di vita bene preciso, improntato al massimo rispetto etico verso il mondo animale“. Gran bella frase ad effetto, perlomeno Despar dimostra di aver ben compreso, al contrario di molte persone umane vegane, che c’è differenza tra una filosofia e uno stile di vita.

Notizie Veganismo