Tag: <span>compassione</span>


Si legge in circa:
5 minuti

polpoAttualmente è in atto una campagna informativa su Compassion in World Farming (CIWF) promossa congiuntamente da Campagne per gli animali (Ca) e Bioviolenza. Quest’associazione che si definisce “la maggiore organizzazione internazionale per il benessere degli animali d’allevamento” svolge una intensa attività contro gli allevamenti intensivi e a favore di “pratiche di allevamento rispettose del benessere degli animali”. In pratica si tratta di spedire gli Animali al mattatoio dopo aver loro consentito una vita diversa da quella offerta dalle pratiche di allevamento dominanti basate sui megacapannoni e sulle stalle di clausura. 

Animalismo Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
7 minuti

Quarta e ultima parte dell’articolo “a puntate” La lontananza uccide? Diritti animali e compassione di Filippo Trasatti. Buona lettura (leggi parte 1, parte 2, parte 3).


Emozioni e compassione

Proviamo a vedere in che modo le emozioni e in particolare la compassione possano convergere con l’elaborazione di un diritto interspecifico e quindi rafforzarne la possibile attuazione.
Innanzitutto bisogna forse partire dal superamento di una distinzione netta tra emozione e ragione, una distinzione che in qualche modo è parallela a quella tra umanità e animalità (razionalità/irrazionalità). Fino a un certo punto si è disposti a riconoscere che molti animali hanno certamente emozioni e le manifestano chiaramente.
Ora ci sono tutti gli strumenti teorici per pensare in modo diverso le emozioni e tra queste la compassione

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
5 minuti

Terza parte dell’articolo “a puntate” La lontananza uccide? Diritti animali e compassione di Filippo Trasatti. Buona lettura (leggi parte 1 e parte 2).


Il dispositivo del diritto

Quel che avviene è che il diritto, sulla base di spinte sociali, di mutamenti di paradigma, di ripartizione di interessi e rapporti di potere, attraverso alcune operazioni soggettivizza e oggettivizza alcuni enti del mondo.
Il diritto, nel senso moderno, si fonda sul potere sotto un duplice aspetto:

1) il potere dell’individuo su se stesso (libertà) e sul suo ambiente (il diritto soggettivo) jus
2) il potere (divino o umano che sia ) di produrre regole che vincolano, che sono dei comandi (diritto
oggettivo) lex

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea