Tag: <span>carne</span>


Si legge in circa:
8 minuti

opera di Roberto Manzotti

Si pubblica di seguito un testo tratto dal libro “Noi abbiamo un sogno” della psicologa, psicoterapeuta e attivista animalista Annamaria Manzoni che si ringrazia per la disponibilità.
Buona lettura.


Benessere animale che nuoce agli animali

The Times They Are a-Changin’: finiva il 1963 quando Bob Dylan la cantò per la prima volta dando voce all’urgenza e alla fascinazione di un cambiamento che sembrava destinato a travolgere il mondo; ideali di rinnovamento, giustizia, pace, sollecitati dalla forza esplosiva di un’intera generazione di giovani, pronti a rivoltare il mondo, che così come era fatto non si poteva proprio sopportare. Da allora è risuonata in mille contesti dove la rivolta contro l’ingiustizia faceva sventolare la bandiera di ogni speranza; nella rimozione autoprotettiva che quei versi erano risuonati per la prima volta giusto quando John Kennedy veniva assassinato: dettaglio non trascurabile mentre il sogno veniva spacciato per previsione.

Animalismo Antispecismo Libri

Musica


Si legge in circa:
2 minuti

Il Ministro Lollobrigida e una mucca

Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida suggerisce un metodo infallibile per sapere se noi Umani trattiamo bene gli Animali (soprattutto quelli “da allevamento” che sono quelli che più interessano un comparto economico che sta molto a cuore al Ministro): semplicemente possiamo “chiederlo a loro”.
Un modo per verificare il benessere animale in una azienda agricola è “chiederlo” direttamente a loro. Se si avvicinano all’uomo senza timore significa che lo considerano un loro amico“. Questo è ciò che scrive in un post nel suo profilo facebook, nel quale si vede il Ministro che con la sola imposizione della mano instaura una comunicazione diretta con un Bovino.

Notizie


Si legge in circa:
12 minuti

Nel suo percorso morale che lo condurrà a rifiutare di cibarsi di carne in nome della giustizia e della compassione che dobbiamo agli Animali, Tolstoj racconta la sua visita al macello della città di Tula (avvenuta nel mese di giugno del 1891). Un resoconto straziante che descrive alla perfezione l’inferno di quel luogo, che va letto e fatto leggere.
Il testo proposto è la traduzione integrale dell’originale a cura del prof. Gino Ditadi che compare nella nuova edizione del libro Contro la caccia e il mangiar carne recentemente pubblicata.


Visita al macello di Tula

Recentemente ho visitato, nella città di Tula1, il macello. Si dice che siano costruiti secondo un nuovo modello perfezionato, come in tutte le grandi città, in modo che gli animali che vengono uccisi soffrano il meno possibile.

Libri Veganismo