Tag: <span>antropocentrismo</span>


Si legge in circa:
5 minuti

Fonte: Il Cambiamento


Animalismo e doppio pensiero orwelliano

Dall’antropocentrismo all’antispecismo, dal veganesimo alla cultura della carne. Il rapporto dell’uomo con gli altri animali è spesso caratterizzato da profonde contraddizioni: come può un ‘amante degli animali’ essere allo stesso tempo un mangiatore di carne? Probabilmente si tratta di un controsenso, riconducibile a quel fenomeno che George Orwell definì ‘doppio pensiero’.

di Andrea Romeo – 20 Febbraio 2012

Animalismo Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
3 minuti

Tratto da “20 F.A.Q. sulla decrescita” in “Immaginare la società della decrescita. Percorsi sostenibili verso l’età del doposviluppo“. Bruna Bianchi, Paolo Cacciari, Adriano Fragano, Paolo Scroccaro. Terra Nuova Edizioni, 2012


FAQ n. 11
QUALE POTRÀ ESSERE IL RAPPORTO TRA LA NOSTRA SPECIE E LE ALTRE SPECIE ANIMALI NELLA SOCIETÀ IMMAGINATA DELLA DECRESCITA?

La decrescita presuppone una visione etica estesa a tutto il mondo animale e implica buone pratiche di veganismo

Se realmente s’intende ripensare al modello sociale umano in una prospettiva decrescente, è d’obbligo mettere in discussione sin dalle fondamenta il rapporto che la specie umana ha intrattenuto con le altre specie in primis animali.

Animalismo Decrescita Libri


Si legge in circa:
6 minuti

Riflessioni vegan-militanti del primo dell’anno a cura di Troglodita Tribe. Buona lettura.


I vegan aumentano, si sa, e con loro, ovviamente, aumentano anche i prodotti vegan. Li trovi sempre più facilmente, soprattutto nei supermercati. E questo fatto genera una strana effervescenza, un’assurda soddisfazione da stadio che incontri postata ininterrottamente nei social network. Ci si passa parola pubblicizzando il tal supermercato che, finalmente, vende la maionese o la cotoletta vegana. Il tutto corredato da foto del prodotto con tanto di consiglio per l’acquisto… Da leccarsi i baffi! Una mega-vegan agenzia pubblicitaria!

Il prodotto vegano, per molti, è diventato l’obbiettivo centrale, il fine ultimo.
Dalla lotta per la Liberazione Animale, che era lo scopo del veganismo, si è passati alla riduzione a dieta alimentare consumista di questa magnifica opportunità di cambiamento.

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
3 minuti

Marius era il nome di un cucciolo di Giraffa di diciotto mesi nato in lager per Animali che viene chiamato zoo a Copenaghen. Marius è stato un Animale particolarmente sfortunato: perché nato in un carcere, e perché considerato “in eccesso” da chi gestiva il carcere, e quindi neppure degno di vivere una vita – seppur triste e indegna – da ergastolano.
Per tale motivo Marius è stato ucciso da un chiodo sparatogli in testa all’aperto e davanti  a un gruppo di cuccioli di Umano, di pochi anni più vecchi di lui. Una volta ucciso è stato fatto a pezzi, sempre sotto gli occhi di bambini in età scolare, e poi dato in pasto a dei Leoni.*
Le proteste prima della sua esecuzione sono state numerose e vibranti, ma inutili visto l’epilogo. Inutili anche le numerose offerte di adozione da parte di strutture adeguate: il direttore del carcere per Animali non ha voluto sentire ragioni, Marius era semplicemente superfluo, ma poteva ancora divenire un ottimo spettacolo con la sua morte, e così è stato. 

Animalismo Notizie Notizie dal mondo