Tag: <span>Adriano Fragano</span>


Si legge in circa:
2 minuti

copertina-proposte-per-un-manifesto-antispecista
Da Manifesto antispecista: Importante novità editoriale in arrivo, la cui lettura è assolutamente consigliata!


Care amiche e cari amici,

Si avvicina il rilascio della 14a revisione di “Proposte per un Manifesto antispecista” e questa volta c’è una grande novità: la nuova versione del testo diventa un libro che avrà distribuzione nazionale grazie alla disponibilità e all’interesse della casa editrice NFC.
Il libro lo si potrà trovare in libreria entro marzo 2015 e una versione integrale del testo verrà pubblicata a breve su questo sito web, in modo che chi lo desidera potrà continuare a scaricare e divulgare “Proposte per un Manifesto antispecista” liberamente esattamente come fatto in passato.

Antispecismo Comunicati Libri


Si legge in circa:
3 minuti

Tratto da “20 F.A.Q. sulla decrescita” in “Immaginare la società della decrescita. Percorsi sostenibili verso l’età del doposviluppo“. Bruna Bianchi, Paolo Cacciari, Adriano Fragano, Paolo Scroccaro. Terra Nuova Edizioni, 2012


FAQ n. 11
QUALE POTRÀ ESSERE IL RAPPORTO TRA LA NOSTRA SPECIE E LE ALTRE SPECIE ANIMALI NELLA SOCIETÀ IMMAGINATA DELLA DECRESCITA?

La decrescita presuppone una visione etica estesa a tutto il mondo animale e implica buone pratiche di veganismo

Se realmente s’intende ripensare al modello sociale umano in una prospettiva decrescente, è d’obbligo mettere in discussione sin dalle fondamenta il rapporto che la specie umana ha intrattenuto con le altre specie in primis animali.

Animalismo Decrescita Libri


Si legge in circa:
3 minuti

Se non sei tagliato per il lavoro politico, saresti sciocco a pensare che ciò nonostante il tuo volger le spalle alla macchina generale dello sfruttamento potrebbe significare qualcosa. Il tuo rifiuto di profittare d’ora innanzi della grande tortura cui sono sottoposti uomini e animali, la tua determinazione di rinunciare alla comodità e alla sicurezza, non risparmierà sofferenza a nessun uomo e a nessun animale.

Antispecismo


Si legge in circa:
3 minuti

Alcune riflessioni in occasione del Giorno della Memoria

« (…) Eichmann non capì mai quello che stava facendo. E non era uno stupido, era semplicemente senza idee, una cosa molto diversa dalla stupidità. E proprio quella mancanza di idee lo predisponeva a diventare uno dei maggiori criminali del suo tempo, perché la mancanza di idee, la lontananza dalla realtà, possono essere molto più pericolose di tutti quegli istinti malvagi che si crede siano innati nell’uomo. È stata questa la lezione del processo di Gerusalemme

Hannah Arendt, La banalità del male

Così scriveva Hannah Arendt e da queste illuminanti considerazioni si potrebbe tentare di comprendere il perché dei nostri spietati comportamenti non solo nei confronti dei nostri simili, ma soprattutto degli Animali. Consideriamo la tragedia del nazismo (che ha coinvolto non solo le persone umane ebree, ma questo pare lo si dimentichi molto spesso) e della soluzione finale come mostruosità del passato, ma la quotidianità dei nostri gesti è profondamente intrisa di crudeltà, di violenza e di ingiustizia perpetrate nei confronti degli altri Animali che divengono schiavi, cibo, indumenti, oggetti, profitto, vittime senza che chi beneficia di tutto questo strazio si renda conto della reale gravità di ciò che commette.

Animalismo Antispecismo