Categoria: <span>Veganismo</span>


Si legge in circa:
4 minuti

Articolo pubblicato su: A – Rivista anarchica n° 353, maggio 2010, pagina 48


La via vegana etica per la rivoluzione

“Dopo un seminario sul marxismo o l’anarchismo, gli studenti possono parlare a tavola di rivoluzione mentre mangiano i corpi di animali torturati e uccisi. Dopo un seminario sui diritti degli animali, si trovano spesso a fissare il piatto, mettendo in discussione i loro comportamenti più basilari.”1

Se ci si sofferma a pensare quali siano i pilastri su cui la nostra società  ha poggiato le sue fondamenta, immediatamente si pensa al soddisfacimento dei bisogni individuali. Non ci sarebbe alcuna società  se non vi fossero tali esigenze. In definitiva mediante una serie di convenzioni, contratti, costrizioni e consuetudini ciascun appartenente ad una società  dovrebbe ottenere ciò di cui ha bisogno per vivere.

Antispecismo Veganismo


Si legge in circa:
3 minuti

Una notizia dalla Svizzera.
Sono state sottolineate in grassetto nel testo la parte che riguarda le persone umane vegane che – seppur per mere ragioni di praticità  – sono considerate non idonei al servizio militare. La non idoneità, in realtà, nasce dal fatto stesso che tra i principi morali originari che caratterizzano la filosofia vegana non c’è alcuno spazio per autoritarismo e militarismo.


Abile o inabile? L’esercito rivede i criteri

Fonte: Swissinfo.ch

L’esercito svizzero ha modificato i parametri per la valutazione dell’idoneità  al servizio militare: alcune tra le nuove disposizioni non hanno mancato di suscitare reazioni…
L’edizione precedente della Nosologia Militaris – la raccolta delle motivazioni mediche per le decisioni in merito all’idoneità  al servizio – risaliva al 1999: il testo è ora stato attualizzato «per soddisfare le necessità  dell’esercito», ha spiegato il Dipartimento federale della difesa.

Notizie Veganismo


Si legge in circa:
4 minuti

L’entrata del continente europeo nella modernità  industriale ha causato, tra le altre cose, un mutamento di scala per molti fenomeni: le vittime umane (ed in primis i civili inermi) delle guerre sono aumentate dalle decine di migliaia ai milioni di individui e le vittime animali della schiavitù e della uccisione per sfruttamento dalle centinaia di migliaia ai miliardi. Questo processo di espansione non sarebbe potuto avvenire senza l’aumento delle capacità  industriali e meccaniche e della volontà  alla base di tale “progresso”, volontà  che trova il suo presupposto nel cambio di paradigma che ha consentito di non pensare più all'”altro” su scala individuale ma su scala massificata; l’individuo che diventa numero, cosa, ingranaggio (lo spirito del tempo si incarnò in opere quali il film Metropolis).

Animalismo Articoli Veganzetta cartacea Veganismo


Si legge in circa:
3 minuti

E’ più importante dire che “sono vegano” o ha più senso concentrasi sul “io non voglio causare la morte di altri Animali con le mie azioni e voglio far in modo che questo comunque non accada?”. Potrebbe sembrare una sfumatura ma non lo è: è la differenza tra esprimere una propria identità  forte e far conoscere le proprie azioni. E non sempre le due cose coincidono. Possono esservi persone umane che si proclamano in un certo modo (cristiano, vegano, razzista) e fanno discendere da questa identificazione (e identità) il loro comportamento o meglio: ad un certo punto della loro esistenza tendono a dare più importanza all’aspetto identitario che all’agire ed alla riflessione sull’agire, “mi comporto così perché sono così”.

Articoli Veganzetta cartacea Veganismo