Categoria: <span>Veganismo</span>


Si legge in circa:
7 minuti

È di qualche settimana fa la notizia che il veganismo etico sarà insegnato nelle scuole del Regno Unito per alunni di età compresa tra i 5 e i 18 anni; il programma sarà fornito da un kit messo a punto da Jigsaw1 in collaborazione con la Vegan Society; questo passo è stato possibile grazie a una storica sentenza del Tribunale di Norwich che nel 2020 ha stabilito che il veganismo è una credenza filosofica non religiosa e alla successiva riforma del 2022 del sistema educativo britannico che ha aggiornato il programma di religione ridenominandolo “Religioni e visioni del mondo”, di fatto comprendendovi quindi anche le credenze filosofiche non religiose, tra cui il veganismo etico. Le motivazioni riguardano la necessità di un’educazione non escludente e non discriminante delle persone umane che abbracciano visioni filosofiche diverse e quella di promuovere un approccio verso la vita non violento in chiave di rispetto della Natura, del pianeta e dei suoi abitanti.

Notizie dal mondo Veganismo


Si legge in circa:
2 minuti

Go Vegan 2024Oggi 1° novembre 2024 è il World Vegan Day.

Augurando un buon Giorno internazionale del veganismo a tutte le persone umane vegane, si coglie l’occasione per sottolineare quanto sia importante e attuale l’idea vegana, ciò nonostante sia spesso ridotta a semplice scelta consumistica (la scelta veg), nel tentativo di svuotare un’idea rivoluzionaria per sfruttarla economicamente o per farla accettare da chi non lo farà mai, oppure incredibilmente ignorata perché considerata poco radicale o priva di una base filosofica e politica.

Notizie sull'attivismo Veganismo

Libri Veganismo


Si legge in circa:
10 minuti

Il Collettivo Tana Liberi Tutti torna dopo tempo (vedere qui e qui) ad intervistare Adriano Fragano.
Marce degli agricoltori, Food for Profit, carne artificiale, guerre tra Umani, crisi climatica, guerra alla fauna selvatica, sono le tematiche affrontate.
Buona lettura


Domanda 1: Caro Adriano, non molto tempo fa abbiamo assistito, piuttosto perplessi e perplesse, alle ‘marce’ dei trattori in vari Paesi europei, in reazione ad alcune politiche UE anch’esse discutibili. Qual è la tua valutazione della protesta degli agricoltori (che, ricordiamo, ha prodotto come risultato un allentamento delle restrizioni previste sui pesticidi in UE)?

Risposta: La mia valutazione su questa triste vicenda è ovviamente totalmente negativa e non potrebbe essere altrimenti. Prima di tutto vorrei far notare che le modalità e i metodi della protesta hanno una volta di più dimostrato – se ce ne fosse ancora bisogno – che il mondo dell’allevamento e dell’agricoltura fonda la sua identità e ogni sua attività sulla violenza, sul controllo e sulla sopraffazione. Entrando nel merito delle rivendicazioni, allevatori e agricoltori hanno voluto affermare con forza che:

Antispecismo Veganismo