Categoria: <span>Media</span>


Si legge in circa:
2 minuti

Nel 2015 è stato pubblicato un interessante documentario-inchiesta di Ilaria Marchini su una questione spinosa, che troppo spesso è stata sottovalutata anche in ambito animalista e antispecista: le specie animali “alloctone” ossia quegli Animali che, per svariate ragioni quasi sempre indipendenti dalla loro volontà, si sono ritrovati a vivere in ambienti diversi da quelli di origine, con tutte le problematiche derivanti. Nello specifico il documentario “The Invasion – A Coypumentary” si occupa di uno degli Animali alloctoni più odiati, calunniati e perseguitati: la Nutria.


“The Invasion” introduce il tema delle specie alloctone, animali “alieni” che vivono vicino a noi: piccoli e grandi stranieri che si sono adattati a vivere lontano dal loro ambiente di origine, definiti “invasivi” anche se la loro presenza nel nostro territorio è opera dell’uomo. Quali sono le ripercussioni che queste specie possono avere sulla biodiversità e sugli ecosistemi? In che modo l’uomo le percepisce e vi si pone in relazione? Il documentario, in modo imparziale ed analitico, cerca una risposta a queste domande puntando i riflettori sul caso della nutria (Myocastor Coypus), specie alloctona tanto discussa quanto bersaglio di fantasiose leggende metropolitane. Attraverso l’apporto degli esperti, il film spiega quali sono le problematiche derivanti dall’elevato numero di nutrie presenti nel nostro territorio, le controversie riguardanti le modalità di gestione applicate negli ultimi decenni, i costi, i risultati ottenuti e le possibili soluzioni ecologiche e non cruente.
“The Invasion” è un viaggio alla ricerca di una sola semplice risposta: chi è davvero l’invasore?

Animalismo Media Video


Si legge in circa:
< 1 minuto

Fonte: Campagne per gli animali

Con grande piacere comunichiamo che a Sassari, a partire dal 20 aprile fino al 12 maggio 2017, negli spazi comunali adibiti alle affissioni, verranno esposti 18 cartelloni 100 cm x 138 cm raffiguranti la pubblicità antispecista di Ca “Ti guardano tutti negli occhi“.

L’iniziativa è stata curata da ZOE Progetto Antispecista Sassari che ha pensato di utilizzare una delle pubblicità antispeciste realizzate da Ca per diffondere la cultura liberazionista anche in Sardegna.

Antispecismo Media Notizie sull'attivismo


Si legge in circa:
< 1 minuto

Dominio… dobbiamo rinunciare ad una cosa solamente: al nostro dominio.
Non siamo i padroni del mondo, non siamo re né dei!
Possiamo rinunciare a questo? Troppo prezioso tutto quel  controllo?
Troppo allettante essere un dio?

Animalismo Media


Si legge in circa:
2 minuti

ora-del-latte-latte-rosso-sangue
Fonte: www.campagneperglianimali.org/web/ora-del-latte-vs-latte-rosso-sangue-linformazione-antispecista-in-una-tesina-universitaria

Daria Gamboni è una studentessa universitaria iscritta alla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione presso l’Università di Ferrara:
Tempo fa scrisse a Campagne per gli animali per avere una serie di informazioni sulla pubblicità antispecista “Latte rosso sangue“. L’idea di Daria era quella di comparare tale pubblicità con quella realizzata – con grande profusione di mezzi e coinvolgendo volti noti al grande pubblico – dal Ministero delle Politiche Agricole e intitolata “Ora del latte“: una pubblicità creata per incentivare il consumo di latte vaccino e quindi a sostegno dello sfruttamento sistematico e l’uccisione degli Animali considerati “da reddito” che viene normalmente chiamato zootecnia.

Antispecismo Media Notizie