Categoria: <span>Libri</span>


Si legge in circa:
11 minuti

Galline in un lager

In occasione del Giorno della Memoria, si propone un interessante testo di Paola Re. Buona lettura.


Sopravvissuti della Shoah ricordano gli Animali

Con la risoluzione 60/7 del 01/11/2005, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 Gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. L’Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nello stesso giorno, alcuni anni prima con la Legge 211/2000. Chiunque, almeno negli anni della scuola, ha studiato o letto qualcosa sulla Shoah ma niente è più istruttivo delle testimonianze di chi abbia vissuto direttamente quell’esperienza.

Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’Olocausto” di Charles Patterson, curato e tradotto da Massimo Filippi nell’edizione italiana 2015 EIR, è un libro che amo perché libero e coraggioso nell’aprire le porte a un mondo in parte inesplorato. Sulla base di un’ampia documentazione e bibliografia, presenta la radice comune dello sfruttamento umano e animale, attraverso lo studio delle innegabili somiglianze tra il modo crudele in cui i nazisti trattavano le loro vittime e quello in cui gli esseri umani trattano gli animali.

Animalismo Libri

Antispecismo Edizioni Veganzetta Libri Notizie sull'attivismo


Si legge in circa:
4 minuti

Legati i maiali - Teodora Mastrototaro

Titolo: LEGATI I MAIALI
Autrice: Teodora Mastrototaro
ISBN: 9788898243990
Casa editrice: Marco Saya
Prezzo: 12,00 euro
Pagine: 74
Anno: 2020

Libri Poesie


Si legge in circa:
3 minuti

Ma le pecore sognano lame elettriche? Rita Ciatti

Titolo: Ma le pecore sognano lame elettriche?
Autrice: Rita Ciatti
ISBN: 9791280278012
Casa editrice: Marco Saya
Prezzo: 20,00 euro
Pagine: 258
Anno: 2021

Con piacere si propone un estratto dall’introduzione del libro “Ma le pecore sognano lame elettriche?” di Rita Ciatti recentemente pubblicato da Marco Saya Edizioni.
Il testo è arricchito dalla prefazione di Simonetta T. Hofelzer e dalla postfazione di Adriano Fragano. Il disegno di copertina è stato realizzato da Alessandra Antonini. 


“[…] Nei primi capitoli parlerò quindi di cosa sia lo specismo – concetto che riprenderò più volte, declinato in varie dimostrazioni ed esempi – e di come lo stesso sia trasmesso e rafforzato attraverso la cultura che abbiamo prodotto nei secoli e ancora oggi produciamo. Per cultura intendo tutto ciò che la nostra specie crea, di materiale e intellettuale; quindi tanto manufatti e produzioni alimentari ecc., quanto arte, cinema, letteratura, informatica, nuovi media.
Lo scopo è quello di dimostrare come ogni pratica di oppressione necessiti di un sistema simbolico e culturale forte per poter essere giustificata e accettata dalla società. Vale a dire che non sarebbe possibile continuare a usare gli animali se la nostra cultura non avesse generato un tipo di narrazione funzionale a escluderli dalla nostra considerazione morale.

Animalismo Antispecismo Libri