Categoria: <span>Libri</span>


Si legge in circa:
8 minuti

Pubblichiamo l’intervista a Melanie Joy* (autrice del libro “Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche” pubblicato da Edizioni Sonda) che attualmente è in tour in Italia per la presentazione del suo lavoro. Le date del tour:

16 novembre PADOVA,  17 novembre MILANO, 18 novembre PORDENONE: download locandina tour (pdf)

* Melanie Joy si è formata ad Harvard ed è psicologa e docente di psicologia e sociologia presso l’Università del Massachusetts (Boston), nonché apprezzata conferenziera.
Autrice di una serie di articoli di psicologia, sulla difesa degli Animali e la giustizia sociale, pubblicati su numerosi periodici e riviste, è la principale ricercatrice sul carnismo, l’ideologia che giustifica il mangiare la carne degli Animali.
È stata intervistata sul suo lavoro da riviste e radio, tra cui la BBC, NPR, PBS e l’ABC Australia. Tiene conferenze in giro per gli Stati Uniti e in tutto il mondo.

Per l’intervista oltre a Melanie Joy per la disponibilità, vogliamo ringraziare Edizioni Sonda per aver fatto da tramite con l’autrice, e Animalisti Friuli-Venezia Giulia che hanno curato la traduzione dall’inglese.

Animalismo Appuntamenti Libri Veganismo


Si legge in circa:
3 minuti

Segnaliamo la pubblicazione di un libro in cui tra gli altri argomenti si propone una possibile convergenza su molte tematiche tra decrescita ed antispecismo.


libro-decrescita.gifDecrescita
Idee per una civiltà  post-sviluppista

Sismondi editore

Autori: Gianni Tamino, Paolo Cacciari, Adriano Fragano, Lucia Tamai, Paolo Scroccaro, Silvano Meneghel.

Con una intervista a Fritjof Capra (a cura di Paolo Scroccaro e Flavio Cagnato dell’Associazione Eco-Filosofica). Traduzione a cura di Sonia Calza.

Prefazione: Sante Rossetto

Collana: I COSMONAUTI
Formato: 145 x 210 x 12
Pagine: 144
Prezzo: 10,00 euro

Acquisti online

Antispecismo Decrescita Libri Notizie


Si legge in circa:
3 minuti

Decrescita e antispecismo: due compagni di strada

Vivere la decrescita: un libro per una decrescita antispecista

Crescita illimitata (della produzione, dei consumi, della popolazione, dei territori occupati, di tutto) come pratica dominante nelle attuali società  industrializzate e specismo, o antropocentrismo (e in generale visione gerarchica dei rapporti fra i viventi), come visione del mondo nata per giustificarla: sono due pezzi di un’unica cosa, di un unico meccanismo che, oggi come non mai, ha raggiunto livelli estremi di efficienza e devastante attivismo.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea Decrescita Libri


Si legge in circa:
4 minuti

Copertina del libro: Fenomenologia della compassione

Fenomenologia della compassione di Ralph Acampora (Edizioni Sonda, 2008) è un libro che apre nuovi orizzonti nella comprensione dei rapporti che costituzionalmente ci legano agli Animali e, conseguentemente, indica nuovi indirizzi per il perseguimento della Liberazione Animale. In primo luogo, questo volume, ribaltando completamente la prospettiva con cui guardarci e con cui guardare al resto del vivente, contribuisce a far chiarezza su alcuni annosi problemi della teoria e della pratica antispecista. In secondo luogo, propone una sorta di “teoria unificante del vivente” che, in prospettiva, sembra rendere possibile quella convergenza tra antispecismo ed ecologia da tempo auspicata. Infine, pur trattandosi di un testo di teoria antispecista, denso di riferimenti filosofici e scientifici, Fenomenologia della compassione propone alcuni esempi di come la prospettiva delineata dall’autore dovrebbe essere considerata in contesti pratici e fornire nuovi argomenti a chi è impegnato nella lotta di Liberazione Animale.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea Libri