Categoria: <span>Libri</span>


Si legge in circa:
3 minuti

Tratto da “20 F.A.Q. sulla decrescita” in “Immaginare la società della decrescita. Percorsi sostenibili verso l’età del doposviluppo“. Bruna Bianchi, Paolo Cacciari, Adriano Fragano, Paolo Scroccaro. Terra Nuova Edizioni, 2012


FAQ n. 11
QUALE POTRÀ ESSERE IL RAPPORTO TRA LA NOSTRA SPECIE E LE ALTRE SPECIE ANIMALI NELLA SOCIETÀ IMMAGINATA DELLA DECRESCITA?

La decrescita presuppone una visione etica estesa a tutto il mondo animale e implica buone pratiche di veganismo

Se realmente s’intende ripensare al modello sociale umano in una prospettiva decrescente, è d’obbligo mettere in discussione sin dalle fondamenta il rapporto che la specie umana ha intrattenuto con le altre specie in primis animali.

Animalismo Decrescita Libri


Si legge in circa:
6 minuti

la-collina-dei-conigli

Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all’orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington’s Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche. «Guarda!» disse d’un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.»(1)

“La Collina dei Conigli” è un romanzo di Richard Adams, pubblicato nel 1972.

Animalismo Libri Musica


Si legge in circa:
2 minuti

animale-ritrovato
Nel 2009 venne pubblicato da Terra Nuova Edizioni un libro importante, che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per chi lotta per l’affrancamento degli Animali dalla schiavitù (al progetto partecipò anche Veganzetta). Il suo titolo è “L’animale ritrovato“, curato da Progetto Vivere Vegan Onlus raccoglie 18 stupende storie di Animali salvati. “L’animale ritrovato” rappresenta ancora oggi un ottimo testo ricco di spunti di riflessione, ma soprattutto ricco di storie dense di compassione, empatia e umanità (come dovrebbe essere). Da leggere e far leggere.

Animalismo Libri Veganismo


Si legge in circa:
5 minuti

Roger Olmos - Senzaparole

Intervista ed esposizione opere dell’artista vegan Roger Olmos, autore ed illustratore del libro “Senzaparole” edito da Logos in collaborazione con FAADA (faada.org).
Per informazioni e acquisti: www.libri.it/senzaparole


Cosa ti ha spinto a cambiare il tuo stile di vita e a diventare vegan?

Ho scelto di diventare vegan circa quattro o cinque anni fa. Prima mi cibavo di qualsiasi cosa, vestivo capi in pelle, mangiavo un’enorme quantità di yogurt e non mi preoccupavo per niente della sperimentazione animale, fondamentalmente perché tutte le informazioni che ho ora non erano ancora nella mia testa.
Nella mia famiglia la carne era la normalità, ogni giorno.
Mio nonno era un macellaio e il mio bisnonno lavorava in un mattatoio. A quei tempi il metodo di abbattimento degli Animali consisteva in una martellata in testa, mentre erano legati ad un grande anello sul pavimento, era un orribile modo di morire…

Il bisnonno di Roger Olmos in un mattatoio
Il bisnonno di Roger Olmos in un mattatoio

Noe, mia moglie, è stata vegetariana per vent’anni e come me da circa quattro/cinque anni è vegana, abbiamo preso insieme la decisione di smettere di consumare qualsiasi prodotto di origine animale. 

ArteVeganzetta Libri