Si legge in circa: < 1 minuto
Umani, Animali, Natura Rassegna di incontri a cura di: Associazione ecofilosofica e Veganzetta
Sabato 21 novembre 2015 ore 18,00
Gino Ditadi presenta il libro: I FILOSOFI E GLI ANIMALI. L’animale buono da pensare
Umani, Animali, Natura Rassegna di incontri a cura di: Associazione ecofilosofica e Veganzetta
Sabato 21 novembre 2015 ore 18,00
Gino Ditadi presenta il libro: I FILOSOFI E GLI ANIMALI. L’animale buono da pensare
Rassegna di incontri a cura di:
Associazione ecofilosofica e Veganzetta
Sabato 24 ottobre 2015 ore 18,00
Adriano Fragano presenta: PROPOSTE PER UN MANIFESTO ANTISPECISTA
Teoria, strategia, etica e utopia per una nuova società libera
Antoine de Saint-Exupery fa incontrare il Piccolo Principe con una Volpe che incredibilmente gli chiede di essere addomesticata. Una Volpe umanizzata che autolesionisticamente offre la propria libertà e la propria dignità di essere selvatico al piccolo Umano. Addomesticare vuol dire creare legami secondo l’autore, in realtà significa solo sottomettere, controllare e dominare; ma tutto ciò non compare nel dialogo tra i due: l’addomesticazione è spacciata come creazione di un legame esclusivo, importante, intimo e condiviso. Nulla di più falso.
Le favole e i racconti per bambini sono molto spesso veicolo di concetti specisti e violenti, atti a creare una vera e propria pedagogia del dominio, abituando e istruendo i più piccoli a essere ingiusti, insensibili e spietati nei confronti degli Animali: la proposta della Volpe, il suo atteggiamento bonario nei confronti dei cacciatori, la sua visione del mondo, il rito, le rose e i bruchi uccisi con noncuranza dal Piccolo Principe sono degli esempi eclatanti. Almeno le Rose “erano a disagio”.
di Antoine de Saint-Exupery
Capitolo XXI
In quel momento apparve la volpe.
“Buon giorno”, disse la volpe.
Veganzetta in collaborazione con l’Associazione Ecofilosofica organizza la rassegna di incontri: Umani, Animali, Natura.
La rassegna prevede presentazioni di libri, conferenze e tavole rotonde su argomenti quali antispecismo, decrescita, animalismo, critica all’antropocentrismo.
Di seguito il programma per il 2015:
Lascia un commento