Categoria: <span>Libri</span>


Si legge in circa:
2 minuti

Animalando è un libro di Laura Pescatori (amica, antispecista e curatrice di programmi radiofonici come Navdanya su Radio Onda d’Urto). Nello specifico Animalando è un libro di poesie che parla della tragedia dello sfruttamento animale: una tragedia quotidiana, silenziosa e invisibile che coinvolge un numero sterminato di essere senzienti. Una tragedia che nella quasi totalità dei casi ignoriamo e teniamo a debita distanza. Tale distanza è ciò che le poesie di Laura intendono evidenziare, avanzando “una denuncia al degrado animale e sociale in cui purtroppo viviamo da troppo tempo e, sempre purtroppo, al quale siamo ormai abituati e rassegnati come se non esistesse altro modo di vivere”. Denuncia che si fa parola e sentimento, attraverso versi che divengono il megafono della vita interiore dell’autrice.

Libri Poesie


Si legge in circa:
4 minuti

Di Richard Ryder, in Paola Cavalieri e Peter Singer, The Great Ape Project, St. Martin’s Griffin, New York, 1993, pp. 220-222.


Gli scimpanzé fanno l’amore quasi come gli umani, ma di solito non corrono il rischio di contrarre la sifilide. A meno che non siano in un laboratorio. Un’immagine che mi ha sempre ossessionato è la fotografia riprodotta in un giornale medico danese degli anni ’50 di un piccolo scimpanzé triste che moriva di sifilide sperimentale, coperto da lesioni cutanee. L’ho usato nei miei primi due volantini dei diritti degli animali del 19701.
Proprio perché i nostri cugini scimpanzé si sovrappongono con più del 98 per cento dei loro geni con noi, sono stati e continuano a essere sfruttati senza pietà nella scienza. La loro unica protezione è stata il loro costo.

Animalismo Antispecismo Libri


Si legge in circa:
< 1 minuto

Le statistiche parlano chiaro e dicono che dall’aprile 2015 a oggi (21 settembre 2017) il libro  “Proposte per un Manifesto antispecista“ continua a destare interesse.
Infatti sommando le copie cartacee distribuite (1.000) e di quelle digitali in formato pdf gratuito scaricate (più di 4.000), arriviamo a superare la cifra totale di 5.000.

Antispecismo Comunicati Libri


Si legge in circa:
4 minuti

Agonie della civiltà è un testo immaginifico, non soltanto perché accompagnato dai dipinti dell’artista Tiziana Pers ma soprattutto per l’enorme quantità di scenari quasi tangibili che le parole di Marco Cioffi suscitano nel lettore che vi si imbatte. È quindi da un punto di vista stilistico che l’autore agisce per disegnare i contorni di quelle agonie che si incarnano in membra premeditatamente e arbitrariamente collocate al confine; le catene di aggettivi che spesso precedono il sostantivo, che in altri contesti e in altre opere potrebbero risultare stucchevoli, quasi autocelebrative, in questo testo esaltano la nitidezza di una sofferenza individuale e collettiva tramutata in verso poetico, quel “costante idilliaco inesorabile oblio” che caratterizza la contemporaneità.

Libri Poesie