Categoria: <span>Libri</span>


Si legge in circa:
2 minuti

Un articolo di Michael Sodini pubblicato sulla rivista telematica Doppiozero ci parla di libro del filosofo francese Jean-Christophe Bailly, nel quale si analizza un aspetto dell’animalità a cui in quanto Umani abbiamo rinunciato, ma che è elemento indispensabile a una vera vita naturale: la volontà (e la capacità) di nascondersi e di sottrarsi alla vista (alla classificazione, al controllo) degli altri.


La questione animale

di Michael Sodini

La lettura dei saggi che compongono Il partito preso degli animali (Nottetempo, 2015) del filosofo francese Jean-Christophe Bailly si è districata all’insegna di una precisa frase di Georges Didi-Huberman: “Soltanto ciò che all’inizio fu capace di dissimularsi può apparire”. Queste parole risuonavano come una sorta di ritornello, come se gli approcci delineati da Bailly sulla questione animale non potessero che essere letti sugli echi di quest’apostrofe, di questa precisa constatazione.

Animalismo Libri Notizie


Si legge in circa:
2 minuti

Prefazione
di Adriano Fragano

Vladimir Majakovskij convinto com’era che l’espressione artistica dovesse non solo rappresentare se stessa, ma divenire veicolo di idee rivoluzionarie utile alla persuasione delle masse, sosteneva che «l’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per forgiarlo»; un vero inno all’azione politica artistica, fatto proprio dal teatro agit-prop di Erwin Piscator e dall’artivismo di progetti o movimenti come l’Internazionale Situazionista, il Lettrismo, i Culture Jammers, Luther Blisset, le Guerrilla Girls, le Pussy Riot, Blu, Banksy.
Quelli citati sono solo alcuni esempi che mi piace ricordare del gran numero di artisti, che per diversi motivi si sono ritrovati a utilizzare l’arte con l’intento di produrre un cambiamento socio-culturale.

Animalismo Antispecismo Libri Poesie

Appuntamenti Libri Veganismo

Appuntamenti Libri Notizie sull'attivismo Veganismo