Categoria: <span>Antispecismo</span>


Si legge in circa:
5 minuti

Più volte ci è capitato di affrontare il discorso relativo all’identità  dell’animalismo in Italia, e più volte siamo stati costretti a constatare che l’animalismo nel nostro paese nonostante i molti anni di lavoro, di attività  e iniziative, non è riuscito ad elevarsi in alcun modo a movimento. I motivi sono numerosi ed in alcuni casi complessi, la ragione di fondo, però, è in estrema sintesi soltanto una: la mancanza assoluta di principi fondanti condivisi. Sebbene infatti l’animalismo come fenomeno sociale sia presente in Italia sin dalla fine degli anni ’70, nonostante le numerose sigle, gruppi, associazioni, collettivi nati, estinti o tutt’ora presenti nel tentativo di perseguire in vario modo la difesa degli interessi degli Animali (ci limitiamo a dare questa descrizione molto sommaria e generica degli scopi a causa dell’eterogeneità  della “galassia” animalista in oggetto), l’estrema diversità  di posizioni, ovvero la diversità  degli scopi finali, delle metodologie, delle strategie, non ha permesso sino ad oggi la trasformazione di un fenomeno sociale in un soggetto sociale coeso e forte. Per contro, la storia dell’animalismo italiano è costellata di screzi, lotte intestine, diatribe e veti incrociati che ne hanno in gran parte neutralizzato la diffusione sul territorio e l’efficacia dell’azione.

Antispecismo Articoli Veganzetta cartacea


Si legge in circa:
9 minuti

laika1.jpg

Si chiamava Kudrjavka (Ricciolina), era nata presumibilmente a Mosca tre anni prima di essere “arruolata” a forza in un programma spaziale sovietico che l’avrebbe resa famosa in tutto il mondo. La ribattezzarono Laika (Colei che abbaia), o Muttnik (da mutt che in inglese significa bastardino e dal nome della capsula Sputnik). Non era di nobili natali, era anzi una reietta che viveva vagando per le strade della metropoli russa, nessuno si preoccupò di capirla, di conoscerla, il 3 novembre 1957, esattamente 50 anni fa, però divenne il primo cosmonauta della Terra. Per farlo venne sottoposta a torture indicibili, alle quali non seppe sottrarsi, non seppe ribellarsi, pervasa com’era da una fiducia incrollabile nei confronti di chi la stava usando per fini “scientifici”. C’è chi dice che morì al rientro nell’atmosfera terrestre, chi dopo pochi giorni dal lancio, la verità  pare sia invece che Kudrjavka morì pochi minuti dopo il lancio per un guasto della navicella spaziale che passò alla storia con il nome di Sputnik. Kudrjavka era un Cane, a pochi importa come sia morta, ma per noi la sua storia è fondamentale.

Oggi vogliamo ricordare la sua tragedia personale, il suo dramma, nell’intento di non dimenticarla, e soprattutto di non dimenticare la crudeltà , il cinismo e la stupidità  umana.

Ciao Kudrjavka.


Animalismo Antispecismo Notizie


Si legge in circa:
3 minuti

Li uccidono a bastonate e nel 42% dei casi cominciano a scuoiarli quando sono ancora vivi. Così sono stati massacrati in tre anni quasi un milione di cuccioli di Foca dai cacciatori canadesi (www.no-alla-caccia.org). Ogni anno circolano fotografie e filmati in cui il bianco del ghiaccio si mescola al rosso del sangue, ma essi non mostrano ancora tutto.
C’è un’altra strage, più silenziosa, meno spettacolare su cui gli obiettivi non si soffermano: quella per annegamento. Questa primavera le condizioni del ghiaccio lungo la costiera canadese sono state le peggiori che la storia abbia mai registrato.

Antispecismo Decrescita


Si legge in circa:
2 minuti

Jim Mason è impegnato nella denuncia dell’infame condizione degli Animali nella nostra società  a partire almeno dal 1980, da quando cioè ha pubblicato (insieme a Peter Singer) “Animal Factories”, una delle primissime denunce rigorosamente documentate dell’orrore degli allevamenti intensivi. Con il libro “Un Mondo Sbagliato” (Un Mondo Sbagliato. Storia della distruzione della natura, degli animali e dell’umanità, Edizioni Sonda, 2007), Mason approfondisce il suo sguardo sulle pratiche di sfruttamento degli Animali con l’elaborazione di una “teoria unificante” del disastro sociale ed ecologico in cui siamo immersi.

Animalismo Antispecismo Libri