Si legge in circa: < 1 minuto
Quella che vedete è la copertina della quindicesima versione del “Manifesto Antispecista” che a breve sarà pubblicata in formato .PDF e in formato ebook (.EPUB) in vendita online.
Quella che vedete è la copertina della quindicesima versione del “Manifesto Antispecista” che a breve sarà pubblicata in formato .PDF e in formato ebook (.EPUB) in vendita online.
Se c’è qualcosa che come Umani e quindi come Animali ci spaventa, questo è il dolore.
La capacità di provare dolore è una delle caratteristiche fondamentali del nostro essere Animali, è fisiologica e vitale. Grazie al dolore, che possiamo provare con sorprendente rapidità, siamo in grado di avere una percezione completa dei pericoli che ci circondano, possiamo reagire per allontanarcene, per fuggire da ciò che esso rappresenta, per farlo cessare.
Il dolore è dunque legato a doppio filo con la nostra capacità di reazione immediata, di fuga, di movimento: un dolore senza la possibilità di una rezione non avrebbe senso, sarebbe solo crudele.
Titolo: Ma le pecore sognano lame elettriche?
Autrice: Rita Ciatti
ISBN: 9791280278012
Casa editrice: Marco Saya
Prezzo: 20,00 euro
Pagine: 258
Anno: 2021
Con piacere si propone un estratto dall’introduzione del libro “Ma le pecore sognano lame elettriche?” di Rita Ciatti recentemente pubblicato da Marco Saya Edizioni.
Il testo è arricchito dalla prefazione di Simonetta T. Hofelzer e dalla postfazione di Adriano Fragano. Il disegno di copertina è stato realizzato da Alessandra Antonini.
“[…] Nei primi capitoli parlerò quindi di cosa sia lo specismo – concetto che riprenderò più volte, declinato in varie dimostrazioni ed esempi – e di come lo stesso sia trasmesso e rafforzato attraverso la cultura che abbiamo prodotto nei secoli e ancora oggi produciamo. Per cultura intendo tutto ciò che la nostra specie crea, di materiale e intellettuale; quindi tanto manufatti e produzioni alimentari ecc., quanto arte, cinema, letteratura, informatica, nuovi media.
Lo scopo è quello di dimostrare come ogni pratica di oppressione necessiti di un sistema simbolico e culturale forte per poter essere giustificata e accettata dalla società. Vale a dire che non sarebbe possibile continuare a usare gli animali se la nostra cultura non avesse generato un tipo di narrazione funzionale a escluderli dalla nostra considerazione morale.
Lascia un commento